numero 2/2012 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

numero 2/2012 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani numero 2/2012 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

collegiocavalieri.it
from collegiocavalieri.it More from this publisher
09.08.2015 Views

La Studiare salute nel all’estero mondoLa scienza come strumentodi potere militare e politicoThroughout history science has decided the outcome of battlesand the balance of power has hinged on the availability of militarytechnologies. Beginning from the scientific revolution, science andwarfare have become increasingly intertwined and scientific researchhas progressively shifted from a means of improving war technologiesto an instrument of power of its own, as demonstrated by the ManhattanProject and the recent case of the powerful virus derived from the avianinfluenza. To which extent is research influenced by political interests?di Nicholas Burali e Martina GerbinoDurante il secondo conflittomondiale la ricerca per finibellici divenne parte fondantedell’apparato militare.Fin dall’antichità le innovazioni tecnologichesono state utilizzate per la realizzazionedi nuovi strumenti offensivi, impiegatiper alterare preesistenti equilibried esercitare il dominio politico su altregenti e altri popoli. Prima ancora dell’affermazionedella scienza come metodo diinvestigazione sistematico, l’uomo si èsempre servito del suo ingegno per avereun margine sul campo di battaglia. La storiapropone numerosi esempi di notevolerisonanza. Durante l’assedio di Siracusadel 212 a.C., Archimede ideò un sistemadi specchi ustori per incendiare le navi romanedinanzi alle mura della città. Nonostantevi siano numerosi dubbi sull’attendibilitàdelle fonti storiche e sull’effettivoutilizzo di questo dispositivo, è certo chel’assedio si sia protratto per molti mesianche grazie all’impiego delle famose“macchine belliche” ideate dal grandescienziato siracusano. Un altro evento dinotevole importanza è l’introduzione dellapolvere da sparo nella Cina del IX secolodopo Cristo, il cui impiego ha portatoa una rivoluzione nell’arte della guerra.Il perfezionamento delle armi da fuoco eil loro ingresso nel continente europeo haprofondamente segnato la storia modernae contemporanea, determinando un fortecambiamento fra gli equilibri politici esociali. Si pensiall’invenzionedei cannoni comearma offensiva ealla conseguentemetamorfosi delleplanimetrie cittadinein epoca basso-medioevale. Moltecittà si svilupparono per diretta influenzadelle nuove teorizzazioni degli ingegnerimilitari, frutto delle esperienze bellichecon le nuovi armi da fuoco.A partire dal tardo Rinascimento l’evoluzionedel pensiero verso una più sistematicae razionale analisi dei fenomeninaturali ha portato a uno straordinariosviluppo della scienza, le cui ricadute nehanno notevolmente accresciuto il peso alivello politico nei secoli successivi. Daquesta fase storica la scienza e l’arte dellaguerra iniziano ad influenzarsi a vicendain modo sempre più accentuato: da unaparte gli investimenti nella ricerca scientificacominciano a conferire un crescentepotere politico, dall’altra l’esigenza di ri-Foto: iStockphoto (jcarillet; FreezinRain; Ramberg)18 • n. 2, maggio-agosto 2012

TecnocraziaDa sinistra, in senso orario: la corazzatastatunitense Missouri, che combattèdurante la Seconda Guerra Mondiale; uncaccia Eurofighter; un soldato svedese conun equipaggiamento completo.solvere quesiti tecnici legati all’uso dellearmi porta a un rapidissimo sviluppo dinuove branche scientifiche.Un esempio significativo è sicuramentela nascita della fluidodinamica, la disciplinache studia il moto dei fluidi, peresigenze prettamente militari e politiche.L’8 agosto 1588 il Canale della Manicavide due immense flotte scontrarsi per ilcontrollo dei mari; l’invencible armadadel re di Spagna Filippo II e la flotta ingleseal comando di Sir Francis Drake,il temibile pirata al servizio della coronainglese. La flotta spagnola era giunta conl’intento di imbarcare l’esercito della coalizioneanti-elisabettiana nelle Fiandre perconquistare l’Inghilterra e mettere fine aldominio dell’odiata Elisabetta I. La geografiapolitica del vecchio continente dipendevadall’esito della battaglia. L’usodi moderne tattiche tipiche della guerra dicorsa, insieme alla superiore manovrabilitàdei vascelli inglesi, consentì alle forzedi Sua Maestà di mantenere una posizionedi vantaggio per tutta la durata dello scontro,infliggendo significative perdite agliavversari. Sebbene non si trattò di unavittoria decisiva, gli inglesi riuscirono aguadagnare del tempo prezioso e l’invasionedell’Inghilterra venne accantonata.La rilevanza storica di questo eventonon risiede soltanto nelle implicazionigeo-politiche, ma anche nelle sue caratteristichetecnologiche: si trattò infattidel primo scontro fra navi sospinte solamentedalla forza del vento (in precedenzavenivano utilizzati anche i remi). Lamanovrabilità delle imbarcazioni acquisìimprovvisamente una grande importanzapolitica e lo studio del moto dell’acquaattorno allo scafo divenne un problemascientifico molto studiato nei secoli successivida grandi studiosi come Newton,Eulero e Bernoulli, portando alla nascitadella fluidodinamica.A partire dalla fine dell’Ottocento,con l’introduzione di mezzi meccanizzatie delle nuove tecnologie legate alle comunicazioni,il vantaggio scientifico divieneuna condizione indispensabile per la superioritàmilitare e politica di una nazione.È proprio in quest’epoca che si realizzauna profonda trasformazione nel mododi fare la guerra: l’impiego di complessisistemi d’arma richiede un notevole sforzotecnologico e la scienza in sé divieneuno strumento di potere.Un esempio su tutti è sicuramente ilProgetto Manhattan, che rappresenta unodei più grandi investimenti a scopo militaredella storia, grazie al quale gli Stati Unitisi dotarono dell’arma atomica nell’arcodi soli sei anni. L’origine del progetto puòessere fatta risalire alla famosa lettera stilatada noti fisici nucleari dell’epoca, firmatada Albert Einstein e rivolta all’allorapresidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt,con il proposito di avvertire del pericolodel primato atomico tedesco e dellanecessità di avviare un programma proprio.L’aspetto saliente di questa impresatecnologica è la stretta collaborazione esistentefra l’apparato militare e le migliorimenti scientifiche dell’epoca, sintetizzatodal rapporto di mutuo supporto esistentefra il fisico Robert Oppenheimer, posto acapo del settore scientifico, e il generaledella US Army Leslie Groves, nominatocomandante militare dell’operazione. Mutuosupporto che portò alla realizzazione,nella primavera del ’45, del primo ordignonucleare della storia, fatto deflagrare adAlamogordo, nel New Mexico, il 16 lugliosuccessivo. Il successo militare dell’operazionesuggellò il ruolo degli Stati Uniticome potenza mondiale e segnò l’iniziodell’era atomica, durante la quale il ruologiocato dalla scienza, assurta a simbolo disuperiorità militare e politica, ha contribuitoa plasmare il mondo per i successivi 45anni, alimentando gli arsenali bellici dellemaggiori potenze del pianeta.Oggigiorno i paesi “avanzati” e dimaggior peso politico sono tutti connotatida una spiccata leadership scientificae sono in grado di piegare la scienza perpanorama per i giovani • 19

TecnocraziaDa sinistra, in senso orario: la corazzatastatunitense Missouri, che combattèdurante la Seconda Guerra Mondiale; uncaccia Eurofighter; un soldato svedese conun equipaggiamento completo.solvere quesiti tecnici legati all’uso dellearmi porta a un rapidissimo sviluppo dinuove branche scientifiche.Un esempio significativo è sicuramentela nascita della fluidodinamica, la disciplinache studia il moto dei fluidi, peresigenze prettamente militari e politiche.L’8 agosto 1588 il Canale della Manicavide due immense flotte scontrarsi per ilcontrollo dei mari; l’invencible armadadel re di Spagna Filippo II e la flotta ingleseal comando di Sir Francis Drake,il temibile pirata al servizio della coronainglese. La flotta spagnola era giunta conl’intento di imbarcare l’esercito della coalizioneanti-elisabettiana nelle Fiandre perconquistare l’Inghilterra e mettere fine aldominio dell’odiata Elisabetta I. La geografiapolitica del vecchio continente dipendevadall’esito della battaglia. L’usodi moderne tattiche tipiche della guerra dicorsa, insieme alla superiore manovrabilitàdei vascelli inglesi, consentì alle forzedi Sua Maestà di mantenere una posizionedi vantaggio per tutta la durata dello scontro,infliggendo significative perdite agliavversari. Sebbene non si trattò di unavittoria decisiva, gli inglesi riuscirono aguadagnare del tempo prezioso e l’invasionedell’Inghilterra venne accantonata.La rilevanza storica di questo eventonon risiede soltanto nelle implicazionigeo-politiche, ma anche nelle sue caratteristichetecnologiche: si trattò infattidel primo scontro fra navi sospinte solamentedalla forza del vento (in precedenzavenivano utilizzati anche i remi). Lamanovrabilità delle imbarcazioni acquisìimprovvisamente una grande importanzapolitica e lo studio del moto dell’acquaattorno allo scafo divenne un problemascientifico molto studiato nei secoli successivida grandi studiosi come Newton,Eulero e Bernoulli, portando alla nascitadella fluidodinamica.A partire dalla fine dell’Ottocento,con l’introduzione di mezzi meccanizzatie delle nuove tecnologie legate alle comunicazioni,il vantaggio scientifico divieneuna condizione indispensabile per la superioritàmilitare e politica di una nazione.È proprio in quest’epoca che si realizzauna profonda trasformazione nel mododi fare la guerra: l’impiego di complessisistemi d’arma richiede un notevole sforzotecnologico e la scienza in sé divieneuno strumento di potere.Un esempio su tutti è sicuramente ilProgetto Manhattan, che rappresenta unodei più grandi investimenti a scopo militaredella storia, grazie al quale gli Stati Unitisi dotarono dell’arma atomica nell’arcodi soli sei anni. L’origine del progetto puòessere fatta risalire alla famosa lettera stilatada noti fisici nucleari dell’epoca, firmatada Albert Einstein e rivolta all’allorapresidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt,con il proposito di avvertire del pericolodel primato atomico tedesco e dellanecessità di avviare un programma proprio.L’aspetto saliente di questa impresatecnologica è la stretta collaborazione esistentefra l’apparato militare e le migliorimenti scientifiche dell’epoca, sintetizzatodal rapporto di mutuo supporto esistentefra il fisico Robert Oppenheimer, posto acapo del settore scientifico, e il generaledella US Army Leslie Groves, nominatocomandante militare dell’operazione. Mutuosupporto che portò alla realizzazione,nella primavera del ’45, del primo ordignonucleare della storia, fatto deflagrare adAlamogordo, nel New Mexico, il 16 lugliosuccessivo. Il successo militare dell’operazionesuggellò il ruolo degli Stati Uniticome potenza mondiale e segnò l’iniziodell’era atomica, durante la quale il ruologiocato dalla scienza, assurta a simbolo disuperiorità militare e politica, ha contribuitoa plasmare il mondo per i successivi 45anni, alimentando gli arsenali bellici dellemaggiori potenze del pianeta.Oggigiorno i paesi “avanzati” e dimaggior peso politico sono tutti connotatida una spiccata leadership scientificae sono in grado di piegare la scienza perpanorama per i giovani • 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!