09.08.2015 Views

Universitario

numero 3/2010 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

numero 3/2010 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150 La anni salute di Unità nel mondo d’Italiagnale di come i Savoia avrebbero volutoesportare nei territori conquistati le loroistituzioni.L’unicità di questa società storicavenne meno quando Luigi Carlo Farinifondò la Deputazione per province diRomagna. A Parma fu istituita la Deputazionedelle province parmensi (Parmae Piacenza) e a Modena quella delle provincemodenesi (Modena, Massa Carrara,Reggio Emilia), il 10 febbraio 1860. Conl’unità questa società storica pubblica la“Miscellanea di storia italiana”, un’operacon il precipuo interesse di “estenderedall’alto degli studi storici la beneficasua influenza sopra la penisola intera”.Con il neonato Stato italiano il processodi formazione di queste società a carattereregionale si intensificò, in alcuni casiper un rinvigorimento dell’amore per gliormai scomparsi stati preunitari, in altriper la volontà di consolidare i valori comunidegli italiani.Nel 1862 Giovan Pietro Vieusseuxpropose la fondazione di un’altra deputazionedi storia patria con sede a Firenze eche si interessava anche delle altre provincetoscane e dell’Umbria (Regio Decreto27 novembre 1862), cui si aggiunsero poianche quelle delle Marche (Regio Decreto19 luglio 1863).Il Re Vittorio Emanuele II decise difondare in Lombardia una società analogaa quella piemontese. Nasce nel 1873la Società storica lombarda, grazie agliindispensabili apporti di Cesare Cantù.Una deputazione che raccogliesse i trascorsidelle province venete fu istituitanel 1874, con lo scopo di promuoveregli studi sulla “storia delle regioni veneta,tridentina, giulia ed adriatica e, peril periodo del dominio veneziano, delleprovince e dei luoghi che furono soggettio formarono parte della Repubblica diVenezia”. Nel 1918, come risultato dellaCon l’Unità d’Italia il processodi formazione di societàstoriche a carattere regionale siintensificò.separazione dalla deputazione veneta,nascerà quella per il Friuli, che veniva adunirsi con la Società storica friulana, giàoperante dal 1911 a Udine grazie all’apportodi Pier Silverio Leicht. Con distaccodelle rispettive province dall’ambitodell’attività della deputazione toscana,sorgevano una deputazione marchigiana(Regio Decreto 30 marzo 1890) e unadeputazione umbra (1896). La Deputazionedi storia patria per le Marche miravaa “raccogliere, scegliere e pubblicarestorie, cronache, statuti, documenti, notizie,di ogni tempo e specialmente delMedioevo, che siano di capitale importanzaalla illustrazione della storia civile,militare, giuridica, economica, letterariae artistica”.Intanto all’iniziativa statale veniva adaggiungersi e sovrapporsi quella di naturaprivata, con la fondazione di società storiche,alcune delle quali furono successivamentetrasformate in deputazioni. È ilcaso della società abruzzese, che nacque aL’Aquila il 26 settembre 1888 come enteprivato: Società di storia patria ‘A.L. Antinori’negli Abruzzi. Con il Regio Decretodel 16 gennaio 1910 venne convertitain Regia Deputazione di storia patria. Allostesso modo, quella che diventerà la deputazionesiciliana era nata già nel 1863in forma privata, con uno sparuto gruppodi intellettuali che si riuniva nell’abitazionedello studioso palermitano AgostinoGallo.Altra societàche non poté goderedel riconoscimentoda partedel regno è statala Società romanadi storia patria (alla cui creazione diedeforte impulso il letterato Ernesto Monaci),nata il 5 dicembre 1876 con il fine di“pubblicare documenti illustrativi dellastoria della città e provincia di Roma intutti i suoi rapporti dalla caduta dell’Imperoalla fine del secolo decimottavo edun Bollettino annuale di studi e memorieconcernenti la storia medesima”.La prima Società napoletana di storiapatria risaleal 1843, ma ricevettericonoscimentostatalenel 1875. Questoistituto si distinseper una spiccatadedizione filologica e vanta tuttoraun’indubbia fama, accresciuta dallapubblicazione del periodico “ArchivioStorico per le Province Napoletane” (fucurato dal 1899 al 1932 da BenedettoCroce). Merita di essere citata la biblio-teca di questa deputazione, che contacirca 350.000 volumi, che costituisconoun’inestimabile ricchezza culturale perl’ente. In Campania sono presenti anchela Società di storia patria salernitana,istituita nel 1920 dal bibliofilo PaoloEmilio Bilotti, e quella casertana, denominataSocietà di storia patria di Terradi lavoro.Nel resto del Meridione ritroviamonumerose deputazioni: in Calabria, Basilicata(le deputazioni inerenti a questedue regioni sono state unite fra loro finoal 1956) e in Puglia (dove ci sono duesocietà). In Liguria operano una societàsavonese e un’altra genovese. Di più recenteistituzione è la Società storica pisana,nata nel maggio 1930 con la finalità di“promuovere gli studi di storia pisana ocomunque attinenti alla storia di Pisa e didare opera alla ricerca, alla conservazione,alla pubblicazione e all’illustrazionedel materiale storico relativo, di diffonderela conoscenza della storia e dell’artepisana”.A questa condizione di profonda disomogeneitàsi reagì fin dal 1878 condiversi congressi, che dovevano riunirePer ridurre la grandedisomogeneità fra le societàstoriche, nel 1883 venne fondatol’Istituto Storico Italiano.gli esponenti delle società e delle deputazioni.A cercare di assicurare il coordinamentodelle attività fu il Regio Decretodel 25 novembre 1883, che diedevita all’Istituto storico Italiano (volutoda Ernesto Monaci stesso). Questo organo,il cui vertice era composto da 15membri, 4 di nomina regia, 6 delegatidelle società e 5 rappresentanti delledeputazioni, ebbe purtroppo vita breve(scomparve a metà degli anni Trenta) escarsa efficacia.Oggigiorno le deputazioni e le societàhanno ampia autonomia. Ce ne sonouna trentina sparse per la penisola checontinuano a pubblicare bollettini, “Attie Memorie” o archivi storici. Essi rappresentanouna fondamentale fonte diricchezza, anche perché, assieme alleuniversità, sono gli unici centri di raccoltadella storia di un determinato territorio.Va quindi considerata fondamentalela loro tutela.32 • n. 3, settembre-dicembre 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!