09.08.2015 Views

Universitario

numero 3/2010 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

numero 3/2010 - Collegio Universitario Lamaro Pozzani

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foto: iStockphoto.com/SpiderstockSopra: la radio prima e la televisionedopo sono stati importanti strumentidi diffusione dell’italiano. Nella paginaprecedente: definizione di “italiano” in undizionario del 1902.zamento dell’unità nazionale e linguistica,ma è dopo la Seconda Guerra Mondialeche arriva la spinta decisiva e definitivain questa direzione. Riprende in manieracospicua l’emigrazione verso l’estero ec’è un massiccio aumento dell’immigrazione“interna” dai paesi del Sud alle cittàindustriali del Nord. Entrambi questi tipidi immigrazione hanno diretti effetti sullalingua italiana. Chi emigra all’estero prendecoscienza dell’importanza dell’educazione,quindi aumenta in maniera notevoleil numero di figli di emigranti che frequentanole scuole. Per quanto riguarda ilprocesso di immigrazione interna, invece,si tratta di perdita e variazione dell’italianoe dei dialetti. Si parla, infatti, di urbanizzazionedi due tipi: inter-regionale oprovinciale ed extra-regionale. Nel primocaso il diretto effetto è l’indebolimentoAi tempi di Manzoni il dialettoveniva usato anche dalle classicolte, come dimostra il “parlarfinito” milanese.del dialetto, ovvero l’affiancamento a untermine dialettale di un altro di derivazioneitaliana, ma che risente degli stessieffetti fonetici del dialetto. Nel dialettobarese, ad esempio, per indicare il macellaiosi hanno due termini: uno più arcaico,(wcc’ir) e uno subentrato negli anniCinquanta, di cui prima non è attestataalcuna testimonianza, (mw’cellar); la formaitalianizzata non è certamente ugualeal termine in italiano, ma rende più facilecapire di cosa si stia parlando, rendendolocomprensibile anche a chi non è avvezzoal dialetto. Nel secondo caso (urbanizzazioneextra-regionale), invece, si ha unaprogressiva perdita del dialetto e l’acquisizionedel dialetto urbano del luogo.Parte importante nel processo di unificazionedella lingua la ebbero anche radio,televisione e cinema. Specialmentequesti ultimi due mezzi di comunicazionefurono pietre miliari: basti pensare a programmidell’immediato dopoguerra, comeper esempio Non è mai troppo tardi, chepromovevano l’apprendimento dei fondamentidella lingua e della grammaticaitaliane; un ruolo determinante fu svoltodal divismo: la gente imitava gli idoli chevedeva sul grande e sul piccolo schermo,usava le parole delle canzonette della radio,abbandonava il dialetto dei nonni perinseguire i mitidella televisione edi Cinecittà.Conseguenzadi questi fenomeniè la formazionedei vari italianiregionali, che altro non sono che i direttidiscendenti del “parlar finito” manzoniano,ovvero un parlare italiano inserendolocuzioni regionali tipiche, termini dialettaliitalianizzati, costruzioni sintatticheproprie del dialetto (per rimanerenell’ambito pugliese, l’utilizzo di alcuniverbi intransitivi come salire e scenderein maniera transitiva) e l’utilizzo della cadenzae della pronuncia tipici del posto.Questi processi non hanno coinvoltosolamente l’italiano. Nel corso dei secolitutte le lingue hanno subito variazioni,basti pensare alle varietà di francese,diverse da distretto a distretto o alle numerosevarietà di inglese derivanti dallosgretolarsi dell’impero coloniale. Si puòdire allora che queste lingue siano uniche?Nel caso dell’italiano si può parlare,quindi, di un’unica lingua italiana? Si puòdire che a 150 anni dall’Unità d’Italia siè giunti a un’unità linguistica, nonostanteche sussistano ancora i dialetti e le varietàregionali di italiano? La risposta nonpuò essere altro che positiva. La prova?Ripensiamo alla domanda posta all’iniziodell’articolo, alla quale a tutti sarebbevenuto spontaneo rispondere che stavoscrivendo in italiano: è proprio questonon avvertire come altra lingua i vari tipidi italiano regionale che ci conferma chel’italiano è ormai concepito come corpounico; le teste della nostra Idra sonovisibili chiaramente solo “agli addetti ailavori”, avvezzi a questi studi. Per il restodi noi l’italiano è uno e solo, il resto sonomere variazioni sul tema. Rimaniamocosì, allora, a osservare l’italiano cristallizzatoper un momento almeno, primache, come tutte le lingue vive e vitali,riprenda a fluire e a modificarsi, anchementre io sto scrivendo e voi state leggendo.Il momento è passato, l’italiano ègià cambiato.20 • n. 3, settembre-dicembre 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!