09.08.2015 Views

GIOVANI NUOVE TECNOLOGIE MODELLI ORGANIZZATIVI

Previdenza - Enpam

Previdenza - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EnpamLa Fondazione lancia l’Osservatoriodelle professioni sanitarieL’Enpam ha messo a punto insieme a Istituzioni e mondo universitario uno strumento diconfronto aperto per programmare un futuro per le professioni sanitarie che tengaconto dell’ evoluzione del mercato del lavoro e dei suoi riflessi sulla previdenzaSi è riunito martedì 25 giugno a Roma l’Osservatoriodel mercato del lavoro delle professioni sanitariedell’Enpam. La Fondazione, forte della sua posizionestrategica per l’analisi della realtà occupazionale,ha promosso la costituzione dello strumento di monitoraggioche insieme a Istituzioni e mondo universitario,si è posto come obiettivo di continuare agarantire salute ai cittadini, lavoro ai giovanimedici di oggi e il pagamento di pensioniadeguate in futuro.In rappresentanza delle Istituzioni, hannopreso parte all’iniziativa il presidente dellacommissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi, ilministro dell’istruzione e dell’università, Maria ChiaraCarrozza, e Claudio Montaldo, assessore alla Salutedella Liguria e presidente del Comitato di settore delleRegioni. Come esponentidegli organi professionalierano presenti ilvicepresidente dellaFederazione degli Ordinidei medici, MaurizioBenato, e il presidentedella Commissionealbo odontoiatri,Giuseppe Renzo. All’iniziativaè intervenuto ancheAndrea Camporese,presidente Adeppe Inpgi.Al centro del dibattito“Mercato del Lavoro ePrevidenza – Nuovi strumentidi previsione e diprogrammazione”, visono state le proposte in-Tre i filoni di indagineindividuati: giovani,nuove tecnologiee modelli organizzativi<strong>NUOVE</strong> <strong>TECNOLOGIE</strong>In copertina è stato rappresentato un futuribile strumento che consenteal medico di interagire a distanza con il pazientedi Marco Fantinidividuate per rispondere alle nuove sfide lanciate dall’evoluzionedemografica e dai cambiamenti – anche tecnologici– in atto nel mondo del lavoro e nella professione.Tre i filoni di indagine individuati: il primo riguardantela situazione e le prospettive occupazionali dei giovani,il secondo inerente l’impatto delle nuove tecnologiesulla professione e il terzo che concentral’attenzione sulle conseguenze dei mutamentidei modelli organizzativi (in particolaredelle società tra professionisti).Nel suo intervento introduttivo, il presidentedell’Enpam, Alberto Oliveti hamesso a fuoco quei mutamenti del contesto economicoe sociale che hanno fatto maturare l’esigenza diuno strumento come l’Osservatorio. Mutamenti cheinsieme allo sviluppo delle nuove tecnologie, determinano“il bisogno di integrareformazione-lavoroe previdenza”, abbandonandola logicadei compartimenti-stagni.Un passaggio dell’interventoè stato dedicatoal sostegno allavoro. “L’ Enpam – haannunciato Oliveti – sipropone di valutare investimentiper stimolarelavoro. In questo senso,sarebbe utile anche unosservatorio sull’evoluzionetecnologica cui siaggancia anche quelladelle competenze nelcontesto del mercatodel lavoro globalizzato”.6Il Giornale della Previdenza 5 – 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!