09.08.2015 Views

MATERNITÀ

Clicca qui per il Giornale completo - Enpam

Clicca qui per il Giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’informazione indipendente al servizio del medicoThe Medical Letter ®On Drugs and TherapeuticsOgni 15 giorni direttamente a casa sua l’informazioneindipendente su farmaci e terapie necessaria per una prescrizioneconsapevole e aggiornataThe Medical Letterda 40 anni l’informazione indipendente su farmaci e terapiecompleta, sintetica, autorevole, rigorosa, esaustivaThe Medical Letterda 40 anni l’informazione indipendente che rifiuta ogni pubblicitàfinanziandosi esclusivamente tramite abbonamentiThe Medical LetterThe Medical Letter ®Anno XLI, No. 17 (No. 1393-1394 Ed. USA)1 settembre 2012On Drugs and TherapeuticsThe Medical Letter ®Pubblicato da The Medical Le ter, Inc., 1000 Main Street, New Roche le, N.Y. 10801Edito in Italia da CIS Editore S.r.l. - Via San Siro 1, MilanoINOLTRE IN QUESTO NUMEROAnno XLI, No. 17 (No. 1393-1394 Ed. USA)1 settembre 2012Anno XLI, No. 17 (No. 1393-1394 Ed. USA)1 settembre 2012On Drugs and TherapeuticsPubblicato da The Medical Le ter, Inc., 1000 Main Street, New Roche le, N.Y. 10801Edito in Italia da CIS Editore S.r.l. - Via San Siro 1, MilanoOn Drugs and TherapeuticsThe Medical Letter ®Infusione intraossea per l’accessovascolare rapidoINOLTRE IN QUESTO NUMEROInfusione intraossea per l’accessovascolare rapidoDenervazione simpatica renaleper l’ipertensioneDenervazione simpatica renaleper l’ipertensioneIN BREVEpag. 70pag. 70Pubblicato da The Medical Le ter, Inc., 1000 Main Street, New Roche le, N.Y. 10801Edito in Italia da CIS Editore S.r.l. - Via San Siro 1, MilanoINOLTRE IN QUESTO NUMEROInfusione intraossea per l’accessovascolare rapidoBIFOSFONATI - DURATADI UTILIZZO RIVISITATApag. 71pag. 71Taliglucerasi per la malattiadi Gaucher pag. 72IN BREVETaliglucerasi per la malattiadi Gaucher pag. 72Denervazione simpatica renaleper l’ipertensioneIN BREVEpag. 70pag. 71BIFOSFONATI - DURATADI UTILIZZO RIVISITATATaliglucerasi per la malattiadi Gaucher pag. 72www.ciseditore.itL’impiego a lungo termine dei bifosfonati per la prevenzionee il tra tamento de l’osteoporosi è stato associato aosteonecrosi de la masce la/mandibola, a fra ture atipichedel femore e forse a carcinoma esofageo (1, 2). Quanto alungo dovrebbe quindi durare il trattamento?L’impiego a lungo termine dei bifosfonati per la prevenzionee il trattamento de l’osteoporosi è stato associato aosteonecrosi della mascella/mandibola, a fra ture atipichedel femore e forse a carcinoma esofageo (1, 2). Quanto alungo dovrebbe quindi durare il tra tamento?STUDI CLINICI – Le limitate evidenze disponibili derivanoprincipalmente da tre studi condo ti su donne inpostmenopausa con bassa densità minerale ossea (3).STUDI CLINICI – Le limitate evidenze disponibili derivanoprincipalmente da tre studi condo ti su donne inpostmenopausa con bassa densità minerale ossea (3).Lo studio FLEX ha randomizzato 1099 donne tra tate percinque anni con alendronato (Fosamax-Merck Sharp &Dohme, e altri; disponibile anche come medicinale equivalente)a proseguire la terapia con lo stesso farmaco peraltri cinque anni o a passare a placebo. Il proseguimentowww.ciseditore.itwww.ciseditore.itdella terapia con alendronato ha rido to l’incidenza difratture vertebrali clinicamente evidenti (2,4% contro5,3%), ma non ha rido to l’incidenza de le fra ture nonvertebrali. Un’analisi post hoc per so togruppi ha evidenziatoche il proseguimento de la terapia con alendronatoper cinque anni ha rido to l’incidenza de le fra ture nonvertebrali in pazienti con un T-score del co lo femorale≤ -2,5 dopo i primi cinque anni (22,6% contro 29,5%con placebo) (4).della terapia con alendronato ha rido to l’incidenza difratture vertebrali clinicamente evidenti (2,4% contro5,3%), ma non ha ridotto l’incidenza delle fra ture nonvertebrali. Un’analisi post hoc per so togruppi ha evidenziatoche il proseguimento de la terapia con alendronatoper cinque anni ha ridotto l’incidenza de le fra ture nonvertebrali in pazienti con un T-score del co lo femorale≤ -2,5 dopo i primi cinque anni (22,6% contro 29,5%con placebo) (4).de la terapia con alendronato ha rido to l’incidenza difra ture vertebrali clinicamente evidenti (2,4% contro5,3%), ma non ha rido to l’incidenza de le fra ture nonvertebrali. Un’analisi post hoc per so togruppi ha evidenziatoche il proseguimento della terapia con alendronatoper cinque anni ha rido to l’incidenza de le fra ture nonvertebrali in pazienti con un T-score del collo femorale≤ -2,5 dopo i primi cinque anni (22,6% contro 29,5%con placebo) (4).BIFOSFONATI - DURATADI UTILIZZO RIVISITATAL’impiego a lungo termine dei bifosfonati per la prevenzionee il trattamento de l’osteoporosi è stato associato aosteonecrosi della masce la/mandibola, a fratture atipichedel femore e forse a carcinoma esofageo (1, 2). Quanto alungo dovrebbe quindi durare il tra tamento?Lo studio FLEX ha randomizzato 1099 donne trattate percinque anni con alendronato (Fosamax-Merck Sharp &Dohme, e altri; disponibile anche come medicinale equivalente)a proseguire la terapia con lo stesso farmaco peraltri cinque anni o a passare a placebo. Il proseguimentoLo studio HORIZON-PFT ha randomizzato 1233 donnetra tate per tre anni con acido zoledronico (Aclasta eZometa-Novartis Farma) a proseguire il farmaco per altritre anni o a passare a placebo. Le donne che hanno continuatola terapia con acido zoledronico hanno avutomeno fra ture vertebrali morfometriche rispe to a que lerandomizzate a placebo (3% contro 6,2%), ma non vi èstata una riduzione dell’incidenza de le fra ture non vertebralie delle fra ture vertebrali sintomatiche (5).Lo studio HORIZON-PFT ha randomizzato 1233 donnetra tate per tre anni con acido zoledronico (Aclasta eZometa-Novartis Farma) a proseguire il farmaco per altritre anni o a passare a placebo. Le donne che hanno continuatola terapia con acido zoledronico hanno avutomeno fra ture vertebrali morfometriche rispe to a que lerandomizzate a placebo (3% contro 6,2%), ma non vi èstata una riduzione de l’incidenza de le fra ture non vertebralie de le fratture vertebrali sintomatiche (5).STUDI CLINICI – Le limitate evidenze disponibili derivanoprincipalmente da tre studi condo ti su donne inpostmenopausa con bassa densità minerale ossea (3).Lo studio HORIZON-PFT ha randomizzato 1233 donnetra tate per tre anni con acido zoledronico (Aclasta eZometa-Novartis Farma) a proseguire il farmaco per altritre anni o a passare a placebo. Le donne che hanno continuatola terapia con acido zoledronico hanno avutomeno fratture vertebrali morfometriche rispe to a que lerandomizzate a placebo (3% contro 6,2%), ma non vi èstata una riduzione de l’incidenza de le fra ture non vertebralie de le fra ture vertebrali sintomatiche (5).Nel terzo studio (VERT-MN), 164 donne sono state randomizzatea risedronato (Actonel-Warner Chilco t Italy, ealtri; disponibile anche come medicinale equivalente) o aplacebo per cinque anni, dopo i quali tu te sono statepassate a risedronato per altri due anni. Durante l’interoperiodo dei se te anni di studio, l’incidenza annualizzatadi nuove fra ture vertebrali nei due gruppi è stata analoga(3,8%). Durante il sesto e il se timo anno, l’incidenza difra ture non vertebrali è stata del 6% ne le donne tra tateper se te anni con risedronato, contro il 7,4% in que letra tate per cinque anni con placebo e per due anni conrisedronato; questa di ferenza non era statisticamentesignificativa (6).Nel terzo studio (VERT-MN), 164 donne sono state randomizzatea risedronato (Actonel-Warner Chilco t Italy, ealtri; disponibile anche come medicinale equivalente) o aplacebo per cinque anni, dopo i quali tu te sono statepassate a risedronato per altri due anni. Durante l’interoperiodo dei se te anni di studio, l’incidenza annualizzatadi nuove fra ture vertebrali nei due gruppi è stata analoga(3,8%). Durante il sesto e il se timo anno, l’incidenza difra ture non vertebrali è stata del 6% ne le donne tra tateper se te anni con risedronato, contro il 7,4% in que letra tate per cinque anni con placebo e per due anni conrisedronato; questa di ferenza non era statisticamentesignificativa (6).Lo studio FLEX ha randomizzato 1099 donne trattate percinque anni con alendronato (Fosamax-Merck Sharp &Dohme, e altri; disponibile anche come medicinale equivalente)a proseguire la terapia con lo stesso farmaco peraltri cinque anni o a passare a placebo. Il proseguimentoNel terzo studio (VERT-MN), 164 donne sono state randomizzatea risedronato (Actonel-Warner Chilco t Italy, ealtri; disponibile anche come medicinale equivalente) o aplacebo per cinque anni, dopo i quali tu te sono statepassate a risedronato per altri due anni. Durante l’interoperiodo dei se te anni di studio, l’incidenza annualizzatadi nuove fra ture vertebrali nei due gruppi è stata analoga(3,8%). Durante il sesto e il se timo anno, l’incidenza difra ture non vertebrali è stata del 6% ne le donne tra tateper se te anni con risedronato, contro il 7,4% in que letra tate per cinque anni con placebo e per due anni conrisedronato; questa di ferenza non era statisticamentesignificativa (6).CONCLUSIONI – La durata o timale de la terapia conbifosfonati ne le donne in postmenopausa con osteoporosinon è chiara. A la luce de le segnalazioni di rarieffetti collaterali gravi associati a l’impiego continuativodi questi farmaci e ai limitati dati disponibili a supportoCONCLUSIONI – La durata o timale della terapia conbifosfonati ne le donne in postmenopausa con osteoporosinon è chiara. A la luce de le segnalazioni di rarie fe ti collaterali gravi associati a l’impiego continuativodi questi farmaci e ai limitati dati disponibili a supportoCONCLUSIONI – La durata o timale de la terapia conbifosfonati ne le donne in postmenopausa con osteoporosinon è chiara. A la luce de le segnalazioni di rarie fe ti co laterali gravi associati all’impiego continuativodi questi farmaci e ai limitati dati disponibili a supportoEDITOR IN CHIEF: Mark Abramowicz, M.D.; EXECUTIVE EDITOR: Gianna Zucco ti, M.D., M.P.H., F.A.C.P., Harvard Medical School; EDITOR: Jean-Marie Pflomm, Pharm.D.; ASSISTANT EDITORS, DRUG INFORMATION: Susan M.Daron, Pharm.D., Blaine M. Houst, Pharm.D., Corinne E. Zanone, Pharm.D.; CONSULTING EDITOR: Brinda M. Shah, Pharm.D.; CONTRIBUTING EDITORS: Carl W. Bazil, M.D., Ph.D., Columbia University Co lege of Physicians andSurgeons, Vane sa K. Dalton, M.D., M.P.H., University of Michigan Medical Sch ol, Eric J. Epstein, M.D. Albert Einstein Co lege of Medicine, Jules Hirsch, M.D., Rockefe ler University, David N. Juurlink, BPhm, M.D., PhD, Su nybrookHealth Sciences Centre, Richard B. Kim, M.D., University of Western Ontario, Hans Meinertz, M.D., University Hospital, Copenhagen, Sandip K. Mukherjee, M.D., F.A.C.C., Yale Sch ol of Medicine, Dan M. Roden, M.D., VanderbiltUniversity Sch ol of Medicine; F. Este le R. Simons, M.D., University of Manitoba, Jordan W. Smo ler, M.D., Sc.D., Harvard Medical Sch ol, Neal H. Steigbigel, M.D., New York University Sch ol of Medicine, Arthur M. F. Y e,M.D., Ph.D., F.A.C.R., Weil Medical College of Corne l University; SENIOR A SOCIATE EDITORS: Do na G odstein, Amy Faucard; A SOCIATE EDITOR: Cynthia Macapagal Covey; MANAGING EDITOR: Susie Wong;A SISTANT MANAGING EDITOR: Liz Donohue; PRODUCTION COORDINATOR: Cheryl Brown; EXECUTIVE DIRECTOR OF SALES: Gene Carbona; FULFI LMENT & SYSTEMS MANAGER: Cristine Romatowski; DIRECTOR OF MARKE-TINGCOMMUNICATIONS: Joanne F. Valentino; VICE PRESIDENT AND PUBLISHER: Yosef Wi sner-Levy. Copyright © 2012. The Medical Le ter, Inc. (I SN 025-732X). EDIZIONE IN LINGUA ITALIANA: DIRE TORE RESPONSABILE:Laura Bre na; TRADUZIONE ED EDITING: Elisabe ta Re giani, Luciano Onida; PROGE TO GRAFICO E IMPAGINAZIONE: Barbara Capo zi, Yvo ne Cosi. - Stampa: Tipografia Bu ze ti e Na cari snc, Milano - Registrazione: Tribunaledi Milano N. 357 del 29/9/1972 - Sped. in abb. post. DL 24/12/2 03 n. 353 convertito in le ge 27/02/2 04 n. 46 art. 1 comma 1 - LO/MI - (Non contiene pubblicità) - Pubblicazione quindicinale - I SN 0393-9391.EDITOR IN CHIEF: Mark Abramowicz, M.D.; EXECUTIV EDITOR: Gianna Zu co ti, M.D., M.P.H., F.A.C.P., Harvard Medical Sch ol; EDITOR: Jean-Marie Pflomm, Pharm.D.; A SISTANT EDITORS, DRUG INFORMATION: Susan M.Daron, Pharm.D., Blaine M. Houst, Pharm.D., Cori ne E. Zanone, Pharm.D.; CONSULTING EDITOR: Brinda M. Shah, Pharm.D.; CONTRIBUTING EDITORS: Carl W. Bazil, M.D., Ph.D., Columbia University Co lege of Physicians andSurgeons, Vane sa K. Dalton, M.D., M.P.H., University of Michigan Medical Sch ol, Eric J. Epstein, M.D. Albert Einstein College of Medicine, Jules Hirsch, M.D., Rockefe ler University, David N. J urlink, BPhm, M.D., PhD, Su nybrookHealth Sciences Centre, Richard B. Kim, M.D., University of Western Ontario, Hans Meinertz, M.D., University Hospital, Copenhagen, Sandip K. Mukherj e, M.D., F.A.C.C., Yale Sch ol of Medicine, Dan M. Roden, M.D., VanderbiltUniversity Sch ol of Medicine; F. Estelle R. Simons, M.D., University of Manitoba, Jordan W. Smoller, M.D., Sc.D., Harvard Medical Sch ol, Neal H. Steigbigel, M.D., New York University Sch ol of Medicine, Arthur M. F. Y e,M.D., Ph.D., F.A.C.R., Weil Medical Co lege of Cornell University; SENIOR A SOCIATE EDITORS: Do na G odstein, Amy Faucard; A SOCIATE EDITOR: Cynthia Macapagal Covey; MANAGING EDITOR: Susie Wong;A SISTANT MANAGING EDITOR: Liz Donohue; PRODUCTION COORDINATOR: Cheryl Brown; EXECUTIVE DIRECTOR OF SALES: Gene Carbona; FULFILLMENT & SYSTEMS MANAGER: Cristine Romatowski; DIRECTOR OF MARKE-TINGCOMMUNICATIONS: Joa ne F. Valentino; VICE PRESIDENT AND PUBLISHER: Yosef Wi sner-Levy. Copyright © 2012. The Medical Le ter, Inc. (I SN 025-732X). EDIZIONE IN LINGUA ITALIANA: DIRE TORE RESPONSABILE:Laura Brenna; TRADUZION ED EDITING: Elisabe ta Reggiani, Luciano Onida; PROGE TO GRAFICO E IMPAGINAZIONE: Barbara Capo zi, Yvo ne Cosi. - Stampa: Tipografia Bu ze ti e Na cari snc, Milano - Registrazione: Tribunaledi Milano N. 357 del 29/9/1972 - Sped. in a b. post. DL 24/12/2 03 n. 353 convertito in le ge 27/02/2 04 n. 46 art. 1 comma 1 - LO/MI - (Non contiene pu blicità) - Pu blicazione quindicinale - I SN 0393-9391.EDITOR IN CHIEF: Mark Abramowicz, M.D.; EXECUTIVE EDITOR: Gia na Zu co ti, M.D., M.P.H., F.A.C.P., Harvard Medical Sch ol; EDITOR: Jean-Marie Pflomm, Pharm.D.; ASSISTANT EDITORS, DRUG INFORMATION: Susan M.Daron, Pharm.D., Blaine M. Houst, Pharm.D., Corinne E. Zanone, Pharm.D.; CONSULTING EDITOR: Brinda M. Shah, Pharm.D.; CONTRIBUTING EDITORS: Carl W. Bazil, M.D., Ph.D., Columbia University Co lege of Physicians andSurgeons, Vane sa K. Dalton, M.D., M.P.H., University of Michigan Medical Sch ol, Eric J. Epstein, M.D. Albert Einstein Co lege of Medicine, Jules Hirsch, M.D., Rockefeller University, David N. J urlink, BPhm, M.D., PhD, SunnybrookHealth Sciences Centre, Richard B. Kim, M.D., University of Western Ontario, Hans Meinertz, M.D., University Hospital, Copenhagen, Sandip K. Mukherj e, M.D., F.A.C.C., Yale School of Medicine, Dan M. Roden, M.D., VanderbiltUniversity Sch ol of Medicine; F. Este le R. Simons, M.D., University of Manitoba, Jordan W. Smoller, M.D., Sc.D., Harvard Medical Sch ol, Neal H. Steigbigel, M.D., New York University Sch ol of Medicine, Arthur M. F. Y e,M.D., Ph.D., F.A.C.R., Weil Medical Co lege of Cornell University; SENIOR A SOCIATE EDITORS: Donna G odstein, Amy Faucard; A SOCIATE EDITOR: Cynthia Macapagal Covey; MANAGING EDITOR: Susie Wong;A SISTANT MANAGING EDITOR: Liz Donohue; PRODUCTION COORDINATOR: Cheryl Brown; EXECUTIVE DIRECTOR OF SALES: Gene Carbona; FULFILLMENT & SYSTEMS MANAGER: Cristine Romatowski; DIRECTOR OF MARKE-TING COMMUNICATIONS: Joanne F. Valentino; VICE PRESIDENT AND PUBLISHER: Yosef Wi sner-Levy. Copyright © 2012. The Medical Le ter, Inc. (I SN 025-732X). EDIZIONE IN LINGUA ITALIANA: DIRE TORE RESPONSABILE:Laura Bre na; TRADUZION ED EDITING: Elisabe ta Re giani, Luciano Onida; PROGE TO GRAFICO E IMPAGINAZIONE: Barbara Capo zi, Yvonne Cosi. - Stampa: Tipografia Buzze ti e Na cari snc, Milano - Registrazione: Tribunaledi Milano N. 357 del 29/9/1972 - Sped. in abb. post. DL 24/12/2 03 n. 353 convertito in le ge 27/02/2004 n. 46 art. 1 comma 1 - LO/MI - (Non contiene pu blicità) - Pu blicazione quindicinale - I SN 0393-9391.696969da 40 anni l’informazione indipendente riservata al medicoche vuole sentirsi libero da ogni condizionamento di parteThe Medical Letter CARTACEOsolo 69,00 €The Medical Letter ON-LINEsolo 58,70 €Gentile Dottore,The Medical Letter è la rivista di aggiornamento su farmaci e terapie più letta nel mondo.Le ragioni del successo della testata sono certamente dovute indiscutibilmente alle sue caratteristiche di rigore scientifico,completezza e sinteticità, ma c’è un ulteriore aspetto estremamente rilevante: The Medical Letter, a differenzadella generalità delle altre testate mediche che dedicano agli inserti pubblicitari fino al 70% del proprio spazio, rifiutaogni pubblicità, finanziandosi esclusivamente tramite abbonamenti.Se anche lei vuole sentirsi libero di prescrivere con la certezza di essere al riparo da ogni condizionamento, si abboni oggi stessoa The Medical Letter per il 2013. Con soli 69,00 euro (58,70 per la versione on-line), oltre ad assicurarsi ogni 15 giorni unostrumento di aggiornamento indispensabile per la sua professione, quale nuovo abbonato, riceverà in omaggio 6 numeri del 2012(da ottobre a dicembre) e un pratico raccoglitore ad anelli per archiviare i numeri della rivista*. Inoltre, potrà consultare gratuitamenteon-line il testo di ogni numero di The Medical Letter, in anticipo sulla ricezione della rivista cartacea.* Solo per abbonamenti cartacei.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!