09.08.2015 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LETTERE AL PRESIDENTEUN QUESITODIVERSE DOMANDECaro Presidente,sono un medico laureato nel 1979 eiscritto all’Ordine della mia provinciadallo stesso anno. Nel 2014 avrò giàcompiuto 60 anni e avrò raggiunto 35anni di iscrizione.Ho fatto la Guardia medica nei primi quattro anni di professione,ho insegnato nelle scuole superiori per due anni (ecredo purtroppo che questi contributi andranno persi), e facendoil libero professionista ho sempre pagato quanto richiestoper la Quota A e, da quando è stata istituita, sempreil massimo per la Quota B.Le domande che pongo sono: posso andare in pensione prima<strong>dei</strong> 65 anni di età (per esempio a 60 anni visto che alloraavrò 35 anni di contribuzione)? Per farlo devo riscattarela laurea? Quanto sarà l’ammontare della mia pensione? Diciottomesi di militare fatto mentre già lavoravo possono essereriscattati? I contributi versati dalla scuola pubblica possonoessere ricongiunti? Se andassi in pensione prima <strong>dei</strong> 65anni potrei continuare a lavorare?Ti invio distinti saluti.(lettera firmata)Caro Collega,devo precisarti, in via preliminare, che il Fondo di PrevidenzaGenerale al quale sei iscritto eroga esclusivamente pensionidi vecchiaia; pertanto, per poter fruire della rendita dovraiattendere il compimento del 65° anno di età.Ti preciso, altresì, che i requisiti prescritti per l’accesso al trattamentopensionistico erogato a carico del Fondo in parolaconsistono nell’aver maturato una anzianità contributiva pariad almeno cinque anni al raggiungimento del suddetto requisitoanagrafico. Pertanto, un eventuale riscatto <strong>degli</strong> annidel corso di laurea ti consentirebbe unicamente di accrescerela misura del futuro trattamento di quiescenza, senzaalcuna possibilità di anticipare il conseguimento dello stesso.Ti informo, inoltre, che il periodo di servizio svolto per assolvereagli obblighi di leva può costituire oggetto di riscatto,purché non coperto da contribuzione effettiva o riscattata,fatta eccezione per la “Quota A” del Fondo di PrevidenzaGenerale, dove vengono accreditati i contributi minimi,alla cui corresponsione sei vincolato in conseguenza dell’iscrizioneall’albo professionale di categoria.Per quanto riguarda le richieste ipotesi pensionistiche, ti comunicoche relativamente alla “Quota B” della gestione, dovevengono accreditati i contributi relativi all’esercizio dellalibera professione, proiettando il contributo riferito al redditoprodotto nell’anno 2010 fino al compimento del 65° annodi età, l’ammontare del trattamento pensionistico è quantificabilein circa € 1.400,00 lordi mensili. Per quanto attienealla “Quota A”, invece, supponendo una contribuzionecostante fino al raggiungimento del suddetto requisito anagrafico,la rendita pensionistica è quantificabile in circa euro300,00 lordi mensili.Ti comunico, inoltre, che presso il Fondo <strong>Medici</strong> di <strong>Medici</strong>naGenerale risultano accreditati a tuo nome contributi perun importo pari ad euro 850,32, riferiti ad attività professionalesvolta in convenzione dal mese di dicembre 1980 al mesedi febbraio 1983. Ti informo, al riguardo, che tali contributidaranno luogo, al compimento del 65° anno di età, allaerogazione di un ulteriore esiguo trattamento pensionistico.Per quanto riguarda i periodi di servizio svolti in qualità di insegnantepresso istituti scolastici pubblici, ti informo che glistessi possono costituire oggetto di ricongiunzione ai sensidella legge n. 45 del 5/3/1990. Per attivare la procedura, tibasterà inviare a questa Fondazione il modulo di domanda,reperibile presso l’Ordine <strong>dei</strong> medici della tua provincia o tramiteil sito internet www.enpam.it, nella sezione modulistica,debitamente compilato e completo di tutta la documentazioneindicata nella parte retrostante. A seguito della tuaistanza, gli Uffici provvederanno a richiedere alla gestioneprevidenziale interessata i tabulati necessari alla effettuazione<strong>dei</strong> conteggi e a sottoporti una lettera di proposta, incui oltre all’eventuale onere da sostenere, ti saranno dettagliatamenteillustrati i benefici pensionistici connessi con ladefinizione della ricongiunzione. Qualora dovessi giudicarenon convenienti le condizioni rappresentate, hai facoltà dinon dare alcun seguito al procedimento. Di converso, in casodi accettazione, i contributi relativi ai periodi di sevizio svoltiin qualità di insegnante verranno accreditati sulla “QuotaA” del Fondo di Previdenza Generale, aumentando la misuradel futuro trattamento pensionistico.Ti preciso, infine, che sono allo studio misure di stabilizzazione<strong>dei</strong> Fondi di previdenza, nell’ottica di assicurare l’equilibriodelle gestioni, come previsto dalla Finanziaria 2007. Lanormativa regolamentare potrà, quindi, essere oggetto dimodificazioni e, conseguentemente, la misura delle prestazionipensionistiche potrebbe subire variazioni. La presenteinformativa non deve pertanto ritenersi comunqueimpegnativa per la Fondazione.L’occasione è gradita per salutarti cordialmente.Eolo Parodi589 - 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!