09.08.2015 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il Giappone, rientra a Varese,da dove si precipita immediatamentea Milano infestatadal colera, operandoall’Ospedale Maggiore piùcome infermiere che comemedico.Durante le Cinque Giornategli sono stati a fianco molti<strong>dei</strong> suoi ex compagni universitari,tra i quali RoccoGritti, destinato a diventareun insigne chirurgo, notoper aver inventato un nuovometodo di osteoplastica(ancora noto oggi come“amputazione del Gritti”).Due eminenti medici, GiovanniRiberti e Andrea Verga– tra i primi ad occuparsiin Italia della vaccinazioneantivaiolosa, da poco codificatada Edward Jenner –si prodigarono per nasconderein ospedale armi e fuggiaschi:furono scoperti econdannati alla forca, ma poigraziati da un’amnistia.L’insurrezione di Brescia del’49, emula di quella di Milano,non fu meno sanguinosa.Le sue eroiche “DieciGiornate” costarono anch’essenumerose vittime siaper i combattimenti che perla feroce repressione che seguìla fine <strong>degli</strong> scontri.Ma un “Quarantotto” ci fuanche a Napoli. Alla fine diquell’anno, nonostante le riformevarate da Pio IX e daCarlo Alberto, la Costituzionenon era stata ancora concessa.Pertanto, dopo i primientusiasmi, i fermenti e ilmalcontento divennero semprepiù estesi e radicati tra lapopolazione. Finché FerdinandoII re di Napoli, preoccupatodelle dimostrazionisempre più frequenti, il 20gennaio del ’49 pubblicò –Le barricate di via Toledo, Napoli (1848)Giovanni Riberti e Andrea Vergasi prodigarono per nasconderein ospedale armi e fuggiaschiprimo <strong>dei</strong> Principi italianidell’epoca – il decreto checoncedeva la Costituzione.Tuttavia, dopo le votazioniper il Parlamento, i deputaticominciarono a litigare traloro; soprattutto i moderatitemevano che il Re tornassesui suoi passi di fronte allepressanti modifiche richiestedai democratici: laCamera era presieduta dalfoggiano professor VincenzoLanza, definito dal Settembrini(anch’egli medico)“il principe <strong>dei</strong> medici napoletani”.Dopo le nuoveelezioni e la chiusura delParlamento, Lanza fu costrettoa fuggire per evitareil carcere; sarebbe tornatoall’insegnamento solo sei annidopo.Insieme a lui altri illustri medicifurono costretti a fuggireper evitare lunghi annidi carcere per le loro idee indipendentistee per l’incessantee aperta opera di propagandache facevano anchein virtù del grande prestigioprofessionale di cuigodevano. Coloro che nontrovarono scampo nella fugapagarono i propri idealicon lunghi anni di detenzionein tetre carceri comequelle di Nisida, Procida,Ischia, Santo Stefano eMontefusco. Molti medicisoffrirono entro le tristi muradi questi inumani luoghidi pena: si ricorda tra i tantiil brindisino Cesare Braico,che per aver preso parteai moti insurrezionali napoletanifu arrestato e condannatoa venticinque annidi galera: prima di essereportato a Ischia fu fatto passareper le strade di Napoli– insieme agli altri condannati– ammanettato, vestitocon un paio di larghe brachee in testa un berretto dipeli d’asino, come monitoper i cittadini.La galera non indebolì la suafede per la causa della libertà:uscito dal duro carcere,MEDICI <strong>IL</strong>LUSTRIcombatterà nel ’59 a Solferino,partecipando l’anno seguenteall’impresa <strong>dei</strong> Mille.Il medico calabrese InnocenzoVeneziano, arrestato aReggio insieme ad altri “politici”e a quindici “malfattori”,era stato portato a Napolia piedi, con le manetteai polsi e le braccia legate dauna fune, in un viaggio duratoventisette giorni. Gli fucomminata la pena di morte,poi tramutata in ergastoloa Santo Stefano. A propositodi questo carcere, valericordare una vicenda avvenutaalcuni anni dopo.Forse per liberarsi <strong>dei</strong> tantiprigionieri che affollavano lecarceri, nel 1859 viene propostoai detenuti di mutarela prigionia con l’esilio inAmerica. Tra i molti che accolgonodi buon cuore laproposta vi sono ovviamenenumerosi medici; ma sullanave americana Stewart chedeve portali negli Stati Unitis’è imbarcato sotto le spogliedi cameriere un figlio diLuigi Settembrini, in realtàun ufficiale di Marina: il quale,non appena la nave haguadagnato il largo, si toglieimprovvisamente la giaccabianca di cameriere e imponeal Capitano di cambiarerotta e puntare verso l’Irlanda.Il folto gruppo di esulipotrà così prendere piedesulle coste irlandesi e da lìraggiungere Londra; molti diessi rientreranno avventurosamentea Torino per riprenderela loro attività dipatrioti o partecipare allaspedizione <strong>dei</strong> Mille. •Estratto da “Camicibianchi in camicia rossa”.Ed. Red@zione,Genova; 20119 - 201149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!