09.08.2015 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTIZIEÈ morto il padredel pacemakerWilson Greatbatch, l'uomo che ha inventato il pacemakercardiaco impiantabile, è morto a Buffalo,nello stato di New York, a 92 anni.Il primo pacemaker fu impiantato sugli uomini nel 1960 eil primo intervento eseguito con successo fu fatto nell'ospedale<strong>dei</strong> veterani di Buffalo su un paziente di 77 anni. L'uomovisse 18 mesi con il dispositivo. Ora ne vengono impiantatiogni anno a centinaia di migliaia di persone. Nel2010 Greatbatch ha celebrato il cinquantesimo anniversariodella sua invenzione, ma già nel 1983 il suo apparecchioè stato definito come uno <strong>dei</strong> 10 grandi contributi dell'ingegneriaalla società moderna dalla Società nazionale <strong>degli</strong>ingegneri professionali. Ma quella delle invenzioni era unavera e propria passione per Greatbatch, che nel 1998 fu ammessonella Hall of Fame <strong>degli</strong> inventori nazionali ad Akron,in Ohio. Dopo aver studiato ingegneria elettrica alla CornellUniversity e quella di Buffalo, Greatbatch ha insegnato ingegneriatra il 1952 e 1957. Ha anche prestato servizio nellaMarina. E' stato sposato per oltre 60 anni con sua moglieEleanor, da cui ha avuto 5 figli.PNEI 4U, corso per medicie odontoiatriInizia a Roma dal 12 e 13 novembre 2011, per 4 weekend(12-13 e 26-27 Novembre 2011, 10-11 Dicembre2011 e 21-22 Gennaio 2012), il secondo corso base di“PsicoNeuroEndocrinoImmunologia ‘dal paradigma allaclinica’. Modulazione in chiave epigenetica del networkPnei” presso l’Hotel Radisson Blu. Il corso è tenutodalla dottoressa Maria Corgna, endocrinologa da15 anni, docente di PsicoNeuroEndocrinoImmunologiae creatrice del metodo Pnei 4U, insieme ad altri relatoricome il dottor Ivo Bianchi, Specialista in <strong>Medici</strong>nainterna già presidente AIOT (Associazione Medica Italianadi Omeopatia-Omotossicologia) e docente pressol’Università di Milano; il prof. Giuseppe Genovesi, dell’UniversitàLa Sapienza di Roma Dipartimento di FisiopatologiaUmana; la professoressa Annalisa Romani,dell’Università di Firenze Dipartimento di ScienzeFarmaceutiche; Gavino Scanu, specialista in ScienzeMotorie.La PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (Pnei), nata neglianni trenta dai lavori sullo stress di Hans Selye, èuna disciplina che si occupa delle connessioni esistentitra i sistemi endocrino/nervoso/immunitario e che vedela malattia come “blocco” della comunicazione traessi e la psiche. La Pnei tratta soprattutto le patologieconnesse allo stress e allo stress ossidativo: ansia, insonnia,crisi di panico, stati depressivi, disturbi della tiroidee del ciclo mestruale, impotenza, infertilità, obesità,sovrappeso, cellulite, allergie, malattie autoimmuni,invecchiamento, dipendenza da cibo, alcool e fumo.Per informazioniSegreteria Organizzativa e Ufficio StampaDott.ssa Laura CapursoVidcom SrlViale Cortina D’Ampezzo, 198 - 00135 RomaTel. 06.45443809 - Cell. 366.9721337capurso.vidcomsrl@gmail.comMaster managemented economia sanitariaLa Sapienza di Roma ha istituito il Masterdi Secondo Livello in Management ed EconomiaSanitaria per Manager dell’Assistenza Primaria,L’Universitàvolto a soddisfare le esigenze di formazione <strong>dei</strong> medici ele necessità di aggiornamento di manager e professionisti.Il Master è curato e diretto dal prof. Valter Santilli, ProfessoreOrdinario in <strong>Medici</strong>na Fisica e Riabilitativa e si caratterizzaper il prestigio <strong>dei</strong> docenti e per la qualità e attualità<strong>dei</strong> contenuti.Il Master fornirà gli strumenti per una gestione efficacedell’attività sanitaria, sviluppando abilità tecniche per governarei processi organizzativi e strategici e rafforzandole capacità previsionali ed economico-gestionali. Offriràun vantaggio competitivo per l’inserimento professionale,o il consolidamento della propria posizione, all’internodi aziende sanitarie pubbliche e private.Informazioni: prof. Valter Santilli, tel. 06 49914661,e-mail: valter.santilli@uniroma1.it,sito web: www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/master9 - 201147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!