09.08.2015 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FNOMCEOAudit, strumento per migliorarele performance professionalidi Sesto FranciaCome già riportato suqueste colonne ha presol’avvio, nella primametà di settembre, il corsofad – bleded sull’Audit clinico,secondo step del piùampio percorso ECM sul“Governo clinico” (il primoha riguardato la Root CauseAnalysis) promosso dallaFnomceo in collaborazionecon il ministero della Salutee la Federazione Ipasvi.Un tema, anche questo, cheha suscitato grande interessetra i professionisti dellasalute se consideriamo giàl’alto numero di accessi alcorso, sia on-line che in “modalitàfax” (autoformazionesul volume e invio del test divalutazione). Mentre scriviamoinfatti oltre 5.300 camicibianchi hanno terminatoil percorso ed acquisitoi 12 crediti ECM.Secondo il National Institutefor Clinical Excellence(NICE) l’Audit clinico “è unprocesso finalizzato a migliorarele cure offerte al paziente,attraverso il confrontosistematico delle prestazionierogate con criteriespliciti, l’implementazionedi cambiamenti a livello individualee di team, e il successivomonitoraggio <strong>dei</strong> fattoricorrettivi introdotti”.A sua volta il ministero dellaSalute ha definito l’Auditcome “metodologia di analisistrutturata e sistematicaper migliorare la qualità <strong>dei</strong>servizi sanitari, applicata daiprofessionisti attraverso ilconfronto sistematico concriteri espliciti dell’assistenzaprestata, per identificarescostamenti rispetto a standardconosciuti o di bestpractice, attuare le opportunitàdi cambiamento individuatoed il monitoraggio dell’impattodelle misure correttiveintrodotte”.“La principale caratteristicadell’audit è quella di fondarsisul confronto e la misurazionedelle pratiche professionalicon standard di riferimento– sostiene LuigiConte, responsabile delle attivitàECM della Federazione<strong>degli</strong> Ordini - concettosempre più accolto nelmondo sanitario. Infatti glioperatori della salute frequentementerichiedono diavere riferimenti precisi perfornire cure appropriate edi pazienti, più e meglio informati,richiedono unaqualità dell’assistenza adeguatarispetto alle conoscenzescientifiche”.COME ACCEDERE ALL’AUDIT ON-LINERicordiamo che i Corsi FNOMCeO sono attivi sullapiattaforma FadInMed. Chi ha già frequentato il corsosulla RCA può utilizzare lo stesso PIN per registrarsi all’Audit.Per coloro i quali vi accedono per la prima volta è obbligatoriopassare dal sito della Federazione (www.fnomceo.it),dove si verrà riconosciuti e dal quale si arriveràdirettamente alla scheda di registrazione.Compilata la scheda, si riceveranno alla propria e-maille password per entrare nel programma. Da questo momentoin poi si potrà accedere direttamente alla piattaforma(www.fadinmed.it) senza più passare dal sito dellaFederazione.Inserita la password basterà cliccare su “vai ai corsi”o direttamente su Audit Clinico (o nel caso su RCA-Root Cause Analysis) per svolgere le attività formative.Terminato il corso si avrà la conferma del superamentodirettamente dalla piattaforma e si potrà scaricare estampare il proprio attestato con i relativi crediti.In quali contesti - dottorConte - può o deve essereapplicata questa metodologiadi analisi?L’audit clinico è applicabilead aree dell’assistenza per lequali sia ipotizzabile sviluppareinterventi di miglioramento;ciò significa che nonè ragionevole impegnarsi inun processo di audit allorchéil divario tra la prassi esistentee quella ottimale siaminimo, quando pur avendolivelli di assistenza subottimalile possibilità di introdurrecambiamenti sianolimitate o quando non sianoconosciuti i livelli ottimali diassistenza. In ogni caso, primadi intraprendere un auditè necessario esaminareattentamente la situazione eassicurarsi che l’audit clinicosia il metodo più appropriatoper trovare le soluzionial problema individuato.Esistono altre metodologiedi verifica?Certamente. A seconda delcontesto, possono essereutilizzati anche altri metodiquali ad esempio l’analisidi morbosità e mortalità(MM&M) o il benchmarking.Come nasce l’esigenza di ricorrereall’audit e chi ne deveessere il promotore?La richiesta di effettuare unaudit può avere origine dalladirezione aziendale, daiprofessionisti che operanonel dipartimento e/o nell’unitàoperativa ma anchesu richiesta <strong>dei</strong> pazienti e <strong>dei</strong>cittadini.È comunque necessario chevenga precisato il contestoda dove parte la richiesta, lemotivazioni, gli obiettivi edi beneficiari.Perché se la proposta provienedalla direzione aziendale,vanno consultati i professionisticoinvolti al fine diacquisire il loro parere circal’esistenza della criticità e lasua priorità. Se il tema dell’auditè proposto dai professionistiè necessario iltempestivo interessamentodella direzione aziendale per149 - 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!