15.06.2013 Views

Archaeology and nature: hyblean cultural landscape and territorial ...

Archaeology and nature: hyblean cultural landscape and territorial ...

Archaeology and nature: hyblean cultural landscape and territorial ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sites could serve as a stimulus for a re-evaluation of the city as a whole, reconsidering years of segregation<br />

<strong>and</strong> zoning policies, reactivating virtuous processes of local governance aimed at rehabilitating the many<br />

wounds inflicted on the l<strong>and</strong>scape, places <strong>and</strong> people's identity.<br />

It seems clear that the economic <strong>and</strong> <strong>cultural</strong> recovery has now become necessary <strong>and</strong> urgent in order to<br />

allow the reuse of these areas for productive <strong>and</strong> social purposes, allowing their re-appropriation by the local<br />

population which has the legitimate right of consumption.<br />

References<br />

[1] LYNCH, Kevin. Deperire. Rifiuti e spreco nella vita di uomini e città. Napoli: CUEN,1992. ISBN:<br />

978-88-7146-177-9.<br />

[2] DANSERO, Egidio, GIAIMO, Carolina, SPAZIANTE, Agata (eds). Se i vuoti si riempiono. Aree<br />

industriali dismesse: temi e ricerche. Firenze: Alinea, 2001. ISBN: 978-88-8125-389-0.<br />

[3] GRIMELLINI, Claudio, FRANCO, Manuela. Aree industriali dismesse e parchi periurbani. In<br />

VALENTE, Renata (ed). La riqualificazione delle aree dismesse. Conversazioni sull'ecosistema urbano.<br />

Napoli: Liguori editore, 2006, pp.19-28. ISBN 978-88-207-3979.<br />

[4] BIANCHINI, Lodovico. Della storia economico-civile di Sicilia. Napoli: Stamperia Reale, 1841.<br />

[5] ADDAMO, Sebastiano. Zolfare di Sicilia. Palermo: Sellerio, Sellerio,1989. ISBN: 8876810382.<br />

[6] LIMA, Antonietta Iol<strong>and</strong>a. Dalla nazionalizzazione agli anni trenta. Ampliamenti e nuove<br />

realizzazioni in Sicilia. In GODOLI, Ezio & LIMA, Antonietta Iol<strong>and</strong>a (eds). Architettura ferroviaria in Italia.<br />

Novecento. Palermo: Flaccovio, 2005, pp. 139-168. ISBN 978-88-7758-597-4.<br />

[7] CANCILA, Orazio. I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale siciliana. Milano: Bompiani,<br />

2008. ISBN: 97888-452-6179-4.<br />

[8] ARCHIVIO DI STATO DI CALTANISSETTA. Il corpo delle miniere e l'area dello zolfo in Sicilia.<br />

Sec. XIX-XX. Caltanissetta: Edizioni Lussografica, 2000. ISBN 88-8243-039-1.<br />

[9] PIRRUCCELLO, Carmelina. Riuso e conservazione delle aree minerarie dismesse: esempi<br />

europei e proposte per le zolfare siciliane. Reggio Calabria: Jason Editrice srl, 1999. ISBN:8881570688.<br />

[10] MAGGI, Maurizio. Ecomusei, musei del territorio, musei di identità. In “Nuova Museologia”, n. 4,<br />

giugno 2001.<br />

[11] DE VARINE, Hugues. Patrimonio e formazione sociale. In Ciências e Letras”, Revista de<br />

Faculdade Porto-Alegrense de Educação, Ciências e Letras, Porto Alegre, 2002, n. 31.<br />

[12] BORIANI, Maurizio. Ambiente, paesaggio, patrimonio: il ruolo degli ecomusei per la conoscenza,<br />

la salvaguardia della cultura di un territorio e per il mantenimento della sua identità. In GRASSENI, Cristina.<br />

Ecomuseologia. Interpretare il patrimonio locale. Rimini: Guaraldi, 2002, pp. 61-82. ISBN: 9788880494102.<br />

[13] MAGGI, Maurizio. Ecomusei. Guida europea. Torino: Umberto Allem<strong>and</strong>i & C., 2002. ISBN: 88-<br />

422-1116-8.<br />

[14] TRIMARCHI, Rosario. Territorio e de-industrializzazione in Sicilia. un contributo alla rilettura del<br />

paesaggio industriale nelle aree dismesse. In Annali della Facoltà di Scienze della Formazione, 2004, vol. 3,<br />

pp. 391-410.<br />

1101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!