29.01.2013 Aufrufe

Mehrsprachigkeit in Europa: Plurilinguismo in Europa ... - EURAC

Mehrsprachigkeit in Europa: Plurilinguismo in Europa ... - EURAC

Mehrsprachigkeit in Europa: Plurilinguismo in Europa ... - EURAC

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Saverio Carpentieri<br />

2.3 Il processo di alfabetizzazione e l’<strong>in</strong>segnamento curricolare della l<strong>in</strong>gua<br />

Il processo di alfabetizzazione ha avuto luogo nel primo anno solamente <strong>in</strong> tedesco (a parte dei<br />

casi s<strong>in</strong>goli). Per la l<strong>in</strong>gua italiana si prevede di com<strong>in</strong>ciare con l’<strong>in</strong>izio del secondo anno, <strong>in</strong><br />

modo da m<strong>in</strong>imizzare il problema delle <strong>in</strong>terferenze.<br />

Le tecniche usate per procedere nell’alfabetizzazione sono:<br />

- il metodo Reichen della “lettura attraverso la scrittura” 2 , basato sull’apprendimento<br />

autonomo delle lettere e delle parole e su una successiva fase di produzione,<br />

- alcuni strumenti specifi ci della pedagogia montessoriana.<br />

In particolare per il secondo metodo sono stati usati materiali per migliorare la fase di<br />

prescrittura: le “lettere smerigliate” per tastare la forma delle lettere, la “cassa dei caratteri<br />

tipografi ci” per scrivere, la “Sandwanne” per leggere e per dei primi lavori di approccio alla<br />

tipologia delle parole.<br />

Le ore di l<strong>in</strong>gua si sono svolte sulla base di un approccio comunicativo <strong>in</strong> cui si è com<strong>in</strong>ciato a<br />

parlare “agendo”, facendo esperienza della vita sociale e imparando a riferire adeguatamente<br />

la l<strong>in</strong>gua alle cose, alle azioni, ai fenomeni che accadono nel gruppo. Parlare agendo con gli<br />

altri, osservando ed imitando gli altri.<br />

Si è applicato un metodo didattico <strong>in</strong> cui non ha importanza la descrizione delle azioni, ma<br />

la produzione e la partecipazione alle stesse.<br />

Attraverso delle piccole rappresentazioni teatrali, canzoni e diversi materiali proposti<br />

per il “learn<strong>in</strong>g by do<strong>in</strong>g” 3 si sono accompagnati i bamb<strong>in</strong>i nell’approccio alle prime forme<br />

comunicative della seconda l<strong>in</strong>gua.<br />

Nel secondo semestre dell’anno scolastico l’<strong>in</strong>segnante d’italiano ha com<strong>in</strong>ciato a<br />

sperimentare una versione ad hoc della tabella di Reichen, con la quale si sono approfondite<br />

le particolarità fonetiche dell’italiano. La tabella è stata poi messa a disposizione di tutti i<br />

bamb<strong>in</strong>i che volontariamente volevano esercitarsi con essa.<br />

Per bilanciare i diversi livelli di capacità l<strong>in</strong>guistica si è pensato anche di dividere <strong>in</strong> alcuni<br />

momenti della giornata la classe per effettuare delle unità mirate e differenziate. Di frequente<br />

l’<strong>in</strong>segnante italiana ha lavorato con metà della classe (il gruppo bil<strong>in</strong>gue) e l’<strong>in</strong>segnante<br />

austriaca con l’altra metà. Alla fi ne i gruppi si sono scambiati. Ciò ha giovato molto alla fase<br />

di assimilazione dei concetti e alla realizzazione di attività <strong>in</strong> cui il piccolo gruppo si prestava<br />

meglio alla s<strong>in</strong>gola attività.<br />

L’<strong>in</strong>segnante d’italiano si è <strong>in</strong>serita spesso nelle unità didattiche <strong>in</strong> compresenza, metodo<br />

attraverso il quale ha potuto concentrarsi su un lavoro <strong>in</strong>crementale di piccoli gruppi o s<strong>in</strong>goli<br />

(giochi di l<strong>in</strong>gua, esercizi di l<strong>in</strong>gua al PC ecc.).<br />

Anche <strong>in</strong> altre materie come educazione tecnica, musica o disegno la compresenza<br />

dell’<strong>in</strong>segnante d’italiano ha portato ad un apprendimento della l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>dotto attraverso il<br />

fare.<br />

Lo scopo del lavoro nella seconda l<strong>in</strong>gua non è mai stato quello di un raggiungimento di un<br />

livello omogeneo per tutta la classe, bensì un accompagnamento <strong>in</strong>dividuale nella scoperta<br />

delle varie forme comunicative, attuato per i s<strong>in</strong>goli bamb<strong>in</strong>i. Ciò ha fornito la possibilità a tutti<br />

2 Per una prima conoscenza di questo metodo è fondamentale la consultazione di Reichen (2004)<br />

3 A proposito di questa tecnica applicata alla lezione di l<strong>in</strong>gua è utile la consultazione di Schiffl er (1998)<br />

258<br />

Multil<strong>in</strong>gualism.<strong>in</strong>db 258 4-12-2006 12:27:45

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!