09.10.2013 Aufrufe

1 - introduzione - Agenzia delle Entrate

1 - introduzione - Agenzia delle Entrate

1 - introduzione - Agenzia delle Entrate

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

Istruzioni per la compilazione - Appendice Modello 730<br />

ASSISTENZA FISCALE RICHIESTA AL SOSTITUTO DI IMPOSTA<br />

SCADENZE<br />

Entro il 15 marzo 2004<br />

Entro aprile 2004<br />

Entro il 15 giugno 2004<br />

A partire dal mese di luglio 2004<br />

(Per i pensionati a partire dal mese<br />

di agosto o di settembre 2004)<br />

Entro il 30 settembre 2004<br />

A novembre 2004<br />

Entro il 20 ottobre 2004<br />

ASSISTENZA FISCALE RICHIESTA AL CAF<br />

Entro il 15 marzo 2004<br />

Entro il 15 giugno 2004<br />

Entro il 30 giugno 2004<br />

A partire dal mese di luglio 2004<br />

(Per i pensionati a partire dal mese<br />

di agosto o di settembre 2004)<br />

Entro il 30 settembre 2004<br />

Entro il 20 ottobre 2004<br />

Entro il 2 novembre 2004<br />

A novembre 2004<br />

Entro il 31 dicembre 2004<br />

IL CONTRIBUENTE IL SOSTITUTO DI IMPOSTA<br />

Riceve dal sostituto d’imposta la certificazione dei<br />

redditi percepiti e <strong>delle</strong> ritenute subite<br />

Presenta al proprio sostituto d’imposta la dichiarazione<br />

Mod. 730 e la busta contenente il Mod. 730-1 per la<br />

scelta della destinazione dell’otto per mille dell’Irpef<br />

Riceve dal sostituto d’imposta copia della dichiarazione<br />

Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3<br />

Riceve la retribuzione con i rimborsi o con le trattenute<br />

<strong>delle</strong> somme dovute. In caso di rateizzazione dei versamenti<br />

di saldo e degli eventuali acconti è trattenuta la prima<br />

rata. Le ulteriori rate, maggiorate dell’interesse dello<br />

0,50 per cento mensile, saranno trattenute dalle retribuzioni<br />

nei mesi successivi.<br />

Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento <strong>delle</strong><br />

imposte (ovvero degli importi rateizzati) la parte residua,<br />

maggiorata dell’interesse nella misura dello 0,4 per<br />

cento mensile, sarà trattenuta dalle retribuzioni dei mesi<br />

successivi.<br />

Comunica al sostituto d’imposta di non voler effettuare il secondo<br />

o unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare in<br />

misura inferiore rispetto a quello indicato nel Mod. 730-3<br />

Riceve la retribuzione con le trattenute <strong>delle</strong> somme dovute<br />

a titolo di acconto per l’Irpef.<br />

Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento <strong>delle</strong><br />

imposte, la parte residua, maggiorata dell’interesse nella<br />

misura dello 0,4 per cento mensile, sarà trattenuta<br />

dalla retribuzione del mese di dicembre<br />

SCADENZE IL CONTRIBUENTE<br />

IL CAF<br />

Riceve dal sostituto d’imposta la certificazione dei redditi<br />

percepiti e <strong>delle</strong> ritenute subite<br />

Presenta al Caf la dichiarazione Mod. 730, il Mod. 730-1<br />

per la scelta della destinazione dell’otto per mille dell’Irpef<br />

Riceve dal Caf copia della dichiarazione Mod. 730 e il<br />

prospetto di liquidazione Mod. 730-3<br />

Riceve la retribuzione con i rimborsi o con le trattenute <strong>delle</strong><br />

somme dovute. In caso di rateizzazione dei versamenti<br />

di saldo e degli eventuali acconti è trattenuta la prima rata.<br />

Le ulteriori rate, maggiorate dell’interesse dello 0,50<br />

per cento mensile, saranno trattenute dalle retribuzioni nei<br />

mesi successivi.<br />

Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento <strong>delle</strong><br />

imposte (ovvero degli importi rateizzati) la parte residua,<br />

maggiorata dell’interesse nella misura dello 0,4 per<br />

cento mensile, sarà trattenuta dalle retribuzioni nei mesi<br />

successivi.<br />

Comunica al sostituto d’imposta di non voler effettuare il<br />

secondo o unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare in<br />

misura inferiore rispetto a quello indicato nel Mod. 730-3<br />

Può presentare al CAF la dichiarazione 730 integrativa<br />

Riceve la retribuzione con le trattenute <strong>delle</strong> somme dovute<br />

a titolo di acconto per l’Irpef.<br />

Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento <strong>delle</strong><br />

imposte, la parte residua, maggiorata dell’interesse nella<br />

misura dello 0,4 per cento mensile, sarà trattenuta<br />

dalla retribuzione del mese di dicembre<br />

Consegna al contribuente la certificazione dei redditi<br />

percepiti e <strong>delle</strong> ritenute subite<br />

Rilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione<br />

e della busta da parte del contribuente<br />

Controlla la regolarità formale della dichiarazione presentata<br />

dai contribuenti, effettua il calcolo <strong>delle</strong> imposte,<br />

consegna al contribuente copia della dichiarazione<br />

Mod. 730 e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3<br />

Trattiene le somme dovute per le imposte o effettua i rimborsi.<br />

In caso di rateizzazione dei versamenti di saldo e<br />

degli eventuali acconti trattiene la prima rata. Le ulteriori<br />

rate, maggiorate dell’interesse dello 0,50 per cento<br />

mensile, le tratterrà dalle retribuzioni nei mesi successivi.<br />

Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento <strong>delle</strong><br />

imposte (ovvero degli importi rateizzati) trattiene la parte<br />

residua, maggiorata dell’interesse nella misura dello<br />

0,4 per cento mensile, dalle retribuzioni dei mesi successivi<br />

Aggiunge alle ritenute le somme dovute a titolo di acconto<br />

per l’Irpef.<br />

Se la retribuzione è insufficiente per il pagamento <strong>delle</strong><br />

imposte trattiene la parte residua, maggiorata dell’interesse<br />

nella misura dello 0,4 per cento mensile, dalla retribuzione<br />

del mese di dicembre<br />

Trasmette telematicamente all’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Entrate</strong> le<br />

dichiarazioni predisposte<br />

Rilascia ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione<br />

e del Mod. 730-1 da parte del contribuente<br />

Verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione,<br />

effettua il calcolo <strong>delle</strong> imposte e consegna al contribuente<br />

copia della dichiarazione Mod. 730 e il prospetto<br />

di liquidazione Mod. 730-3; comunica al sostituto il<br />

risultato finale della dichiarazione<br />

Trasmette telematicamente all’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Entrate</strong> le<br />

dichiarazioni predisposte<br />

Trasmette telematicamente all’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Entrate</strong> le<br />

dichiarazioni integrative<br />

56

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!